CHI SIAMO
L’Associazione AESTUS, costituita nel 2008, non ha fini di lucro e si propone di contribuire allo sviluppo e all’occupazione dei Paesi dell’Unione Europea, del bacino del Mediterraneo, del Mezzogiorno d’Italia e in particolare della Sicilia, attraverso la crescita, la qualificazione, la formazione e l’ammodernamento dell’apparato produttivo, industriale, commerciale e dei servizi, sia privati che pubblici.
Tale finalità si pone in assoluta coerenza con il contesto internazionale nel quale le aziende si trovano oggi ad operare, anche attraverso la ricerca, la formazione di nuove professionalità e lo sviluppo di tecnicalità specifiche per i suddetti ambiti: tutti elementi di una strategia generale di potenziamento del sistema produttivo nazionale, basate essenzialmente sulle risorse umane.
In particolare l’Associazione si propone:
- L’organizzazione e l’aggiornamento di studi, ricerche ed analisi sotto il profilo economico, sociale, territoriale ed ambientale delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, al design, alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale;
- L’organizzazione della formazione professionale ai diversi livelli del personale privato e pubblico, di giovani ed adulti per l’avvio di attività lavorative e produttive per la specializzazione ed il perfezionamento professionale;
- La realizzazione e la promozione di iniziative volte a favorire le pari opportunità per tutti nell’accesso al mercato del lavoro, con particolare attenzione per le persone che rischiano l’esclusione sociale;
- L’assistenza e la consulenza alle piccole e medie imprese per il loro sviluppo e per l’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e internazionali;
- La fornitura e la gestione di servizi di logistica e promozione del marketing e della finanza agevolata e non, dell’elaborazione dati e la gestione e/o organizzazione di banche dati per le piccole e medie aziende e per gli enti pubblici;
- La produzione, la distribuzione e la realizzazione e gestione di attività culturali, spettacoli teatrali, cinematografici o di altro genere di rassegne, festival, convegni, conferenza stampa e manifestazioni in genere.
L’Associazione opera nell’ambito della formazione e della progettazione, attraverso l’utilizzo e la messa a punto di modelli di analisi e metodologie di problem solving destinati a soggetti privati e pubblici.
Associazione AESTUS è accreditata presso l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale e presso i più importanti Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali.
Associazione AESTUS ha conseguito la certificazione ISO 9001-2008 per la progettazione ed erogazione di servizi ed interventi formativi (cod. EA 37)
Oltre alla formazione continua rivolta alle aziende, le nostre attività si sono focalizzate anche nell’ambito del terzo settore, con interventi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, in particolar modo immigrati, realizzati nell’ambito del P.O. FSE della Regione Siciliana.
In questi anni abbiamo formalizzato numerose partnership con enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, per i quali e con i quali svolgiamo attività di ampio respiro, ad alto contenuto tecnico-organizzativo.
Associazione AESTUS si propone come facilitatore e coordinatore dei processi progettuali, offrendo consulenza e supporto per:
- Fund Raising;
- Sviluppo idea progettuale;
- Costruzione di partenariati locali e transnazionali;
- Stesura dei contenuti progettuali;
- Supporto alla gestione delle attività e della partnership di progetto;
- Supporto alla Rendicontazione economica finale.
Associazione AESTUS da anni è impegnata in iniziative finalizzate a garantire parità nelle opportunità per coloro che sono interessati da forme di disagio o svantaggio e che si trovano ad affrontare relativi maggiori ostacoli nell’accesso al mercato del lavoro (disabili, immigrati, detenuti e tossicodipendenti) Tale impegno si traduce in attività finalizzate sia al rafforzamento dei saperi e delle competenze, sia alla rimozione di forme di discriminazione.
In particolare, le iniziative progettate e realizzate in quest’ambito si pongono i seguenti obiettivi:
- Sostenere una maggiore partecipazione dei soggetti svantaggiati e marginali alle opportunità occupazionali e formative;
- Rafforzare l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati e contrastare i fenomeni di povertà attraverso percorsi, anche personalizzati, finalizzati all’inserimento lavorativo.