0919293627 info@aestus.it
Seleziona una pagina

Il programma PAR-GOL prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo delle fasce più deboli dei lavoratori, che necessitano di un sostegno professionale e cucito sulle loro specifiche esigenze. Il programma offre la possibilità di accedere a percorsi formativi gratuiti finalizzati all’accrescimento delle competenze, alla riqualificazione dei lavoratori, alla crescita personale, all’acquisizione di strumenti concreti per l’inserimento o il reinserimento lavorativo.

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro, in particolare di disoccupati percettori di NASpI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio (es. percettori del reddito di cittadinanza o SFL);
  • Lavoratori impegnati in attività socialmente utili (ASU), solo per i percorsi formativi di aggiornamento (upskilling);

I percorsi formativi sono suddivi in due categorie di destinatari:

      • Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante; hanno una durata di 100 ore.
      • Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione; hanno una durata massima di 600 ore

.I soggetti interessati dovranno, qualora non l’avessero già fatto, recarsi presso il Centro per l’Impiego, dove effettueranno l’adesione al Programma G.O.L. e parteciperanno a una prima fase di orientamento con l’operatore del CPI preposto. Ogni utente dovrà firmare un Patto di Servizio personalizzato, in base al quale verranno stabilite le attività più adatte al beneficiario. Durante questa fase l’utente potrà scegliere l’ente responsabile dell’erogazione delle misure del percorso.

Al momento della domanda per la partecipazione al percorso formativo, i beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati in Sicilia;
  • essere in età lavorativa e comunque maggiorenni;
  • avere il titolo di studio minimo previsto dal Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana per il profilo di riferimento;
  • In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità

La partecipazione al corso è gratuita e la frequenza obbligatoria.

Il numero massimo di assenze consentite è pari al 30% del monte ore del corso e comunque per non più di 10 giorni consecutivi: gli allievi che supereranno tale limite saranno dimessi d’ufficio. I destinatari non possono partecipare a più percorsi formativi contemporaneamente. 

Agli utenti dei percorsi di reskilling, a seguito del superamento dell’esame finale, al quale saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste, sarà rilasciato il titolo previsto dal Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana.

Gli utenti dei percorsi di upskilling riceveranno un certificato di acquisizione delle competenze.

 CORSI G.O.L. PROPOSTI DA AESTUS 

 RIQUALIFICAZIONE (RESKILLING)

PIZZAIOLO

Il pizzaiolo è un operatore specializzato nella produzione di pizze, focacce nelle sue varianti. Opera sull’intero processo della lavorazione nel rispetto delle norme di igiene alimentarie, garantendo gli standard di qualità e gusto della tradizione italiana, attraverso l’utilizzo di tecnologie e attrezzature appropriate. Dosa gli ingredienti per le varie tipologie di tecniche di Impasto. Esegue la spezzatura dell’impasto per ricavare i panetti di vari pesi e forme necessari. E’ a conoscenza dei tempi e temperature per la levitazione degli impasti e si avvale se necessario di idonee tecnologie. Prepara i condimenti necessari nel rispetto delle ricette. Sa gestire la fase finale di cottura in forni di diversa alimentazione (legna, gas, elettrico). 

Livello EQF: 3 – Durata: 600 ore

ADDETTO GELATERIA

L’Addetto gelateria utilizza metodologie, strumenti e informazioni che gli consentono di svolgere attività relative alla preparazione dei prodotti di gelateria.

Ha competenze nella lavorazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati.

Livello EQF: 2 – Durata: 600 ore

ADDETTO PANIFICATORE PASTICCERE

L’Addetto panificatore pasticcere potrà essere impiegato, per svolgere le mansioni tipiche di un aiuto panettiere e/o pasticcere in imprese artigiane di piccola o media dimensione oltre che in strutture alberghiere e/o ristorative. Dopo adeguata esperienza potrà raggiungere un buon grado di autonomia, tale da consentirgli la gestione, in qualità di lavoratore autonomo, di un’impresa artigiana di panificazione o pasticceria.

Livello EQF: 2 – Durata: 660 ore.

COLLABORATORE POLIVALENTE NELLE STRUTTURE RICETTIVE E RISTORATIVE

Il collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative è una figura professionale in grado di eseguire una serie di compiti finalizzati a garantire l’efficiente funzionamento della struttura ricettiva e ristorativa in cui opera. Nello specifico, è in grado di assicurare l’igiene e la funzionalità della struttura segnalando eventuali anomalie al referente e svolgendo in modo autonomo tutte le operazioni di pulizia e di riassetto dei locali, delle attrezzature, del materiale operativo in genere. E’ in grado di eseguire operazioni preliminari di cucina, di sala e di servizio colazioni; collabora inoltre al ricevimento, immagazzinamento e stoccaggio dei prodotti. All’occorrenza può fornire informazioni di routine alla clientela e svolgere attività di facchinaggio. 

Livello EQF: 2 – Durata: 600 ore.

 

OPERATORE INFORMATICO SU DISPOSITIVI E RETI

L’Operatore informatico su dispositivi e reti collabora all’installazione, configurazione, manutenzione di dispositivi per la comunicazione e il trattamento dell’informazione e alla loro connessione ad una rete. Collabora con il servizio di assistenza tecnica e segue le evoluzioni delle tecnologie di riferimento.

Livello EQF: 3 – Durata: 500 ore.

ADDETTO AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

L’Addetto amministrativo segretariale è una figura professionale con mansioni esecutive in grado di eseguire, anche con strumenti informatici, compiti legati alle attività di segreteria e di front office, relazionandosi con gli altri uffici del proprio contesto lavorativo e con l’esterno.  Utilizza gli strumenti e le attrezzature di segreteria di uso corrente, si occupa in particolare di gestire i flussi informativi, utilizzare tecniche di comunicazione, elaborare e archiviare lettere commerciali, modulistica di segreteria e semplici documenti amministrativi.

Livello EQF: 3 – Durata: 600 ore.

 

 AGGIORNAMENTO (UPSKILLING)

I percorsi di aggiornamento sono destinati a utenti con una specifica condizione professionale. Hanno una durata di 100 ore.

ADDETTO GELATERIA

ADDETTO PANIFICATORE PASTICCERE

COLLABORATORE DI CUCINA

COMPETENZE DIGITALI TRASVERSALI

L’obiettivo professionalizzante è costituito da più competenze modulabili. La finalità è di soddisfare l’esigenza di una formazione di base per molteplici profili sia di carattere informatico che non strettamente informatici.